top of page
Cerca

NON SMETTIAMO MAI DI IMPARARE: COME ABBIAMO CONDIVISO IL NOSTRO KNOW-HOW IMPARANDO A NOSTRA VOLTA

segreteriacoopinvo

Aggiornamento: 27 mag 2024

Abbiamo concluso il ciclo di formazione e scambio di competenze con Fundación Autisme Mas CasaDeVall nostro partner di progetto europeo “Aiutami a fare Da solo – eDUcare all’Indipendenza!”  project code 2022-1-IT02-KA210-ADU-000082419 anche nominato più in breve “progetto ADU IN!”, finanziato dalla Comunità Europea.

Il progetto punta al miglioramento della qualità di vita, l’inclusione e l’accrescimento delle risorse individuali di adulti con autismo e/o disabilità intellettiva, passando attraverso il tassello fondamentale della formazione degli operatori degli enti coinvolti sulle metodologie messe in campo in ciascuna realtà. Questa iniziativa progettuale è stata sviluppata in primis per venire incontro al desiderio di ciascun operatore nel campo dei servizi per la disabilità intellettiva di rendere il proprio lavoro maggiormente efficace ed efficiente, con l’obiettivo ultimo di meglio contribuire alla realizzazione del progetto di vita di ciascun individuo anche con disabilità, e di favorire l’autodeterminazione individuale di queste persone avendo a propria disposizione più strumenti e maggiori informazioni e conoscenze.

I servizi pubblici in ambito sanitario e socio-assistenziale di entrambi i Paesi (Italia e Spagna) si trovano a fronteggiare da tempo una situazione di scarsità di risorse da impiegare in favore di famiglie e utenti con particolari necessità, situazione che non accenna a migliorare. E’ sempre più necessario quindi che le organizzazioni motivate, e già impegnate nel campo, si organizzino in attività specifiche  come questa per lo scambio del know-how necessario ad implementare le proprie competenze al fine di costruire un ambiente sempre più accogliente e favorire un percorso di vita sempre più autodeterminato.

La formazione è stata erogata in modalità e-learning attraverso “TEAEDUCA” ed ha toccato diversi tematiche quali nello specifico:

PRESA IN CARICO GLOBALE E ACT (ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY) METODOLOGIA ABA VB, TECNICHE DI DE-ESCALATION, ABILITA’ SOCIALI, LONG LIFE LEARNING, SUPPORTI VISIVI E USO DELLE TECNOLOGIE, PROGETTO “TEAcompanyEM”, DENVER MODEL e TERAPIE SENSORIALI….

Una ventina di operatori hanno partecipato in forma diretta e con successo alle 30 h di formazione erogata, con una ricaduta operativa sul processo organizzativo riscontrato fin da subito sia dall’utenza che dalle famiglie. Va considerato in realtà un ritorno ben più ampio vista l’erogazione della formazione attraverso la piattaforma della Federazione Catalana “TEAEDUCA” che offre la partecipazione a terzi anche estranei ai due enti promotori dell’iniziativa, oltre che la condivisione che gli operatori hanno portato avanti nelle proprie realtà di riferimento con colleghi e colleghe (peer tutoring).

 
 
 

Comments


bottom of page